La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco, essenziale per creare il suono che tanto amiamo udire. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece, spiegandoti che cos’è, la sua funzione e fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.
Contenuti dell'articolo
Che cos'è la pece?
La pece, nota anche come colofonia, è una sostanza resinosa ottenuta dalla distillazione delle resine di alberi conifere. Il suo nome deriva dall’antica città greca di Colofone, dove veniva importata. La pece ha una lunga storia nell’arte della musica, essendo stata utilizzata per secoli come componente essenziale per gli archi degli strumenti ad arco.
A cosa serve la pece?
La pece svolge un ruolo fondamentale nel processo di produzione del suono negli strumenti ad arco. Applicata sui crini dell’archetto, crea aderenza tra gli stessi e le corde dello strumento, consentendo all’arco di vibrare e generare il suono desiderato. Senza la pece, gli archi scivolerebbero sulle corde senza produrre alcun suono udibile.
Quali strumenti musicali utilizzano la pece?
La pece è un elemento essenziale per gli strumenti ad arco, tra cui il violino, la viola, il violoncello, la viola da gamba e il contrabbasso. In tutti questi strumenti, l’uso della pece è indispensabile per garantire una corretta produzione del suono.

Tipologie di pece e le loro caratteristiche
Sul mercato si trovano diverse tipologie di pece, ognuna con caratteristiche uniche:
- Pece chiara: di colore ambrato, è caratterizzata da una consistenza secca ed è ottima per un clima estivo. Produce un suono cristallino e preciso, ideale per le registrazioni in studio.
- Pece arancione: presenta una consistenza più morbida rispetto alla pece chiara ed è adatta a una varietà di condizioni climatiche. Offre un suono avvolgente e caldo, perfetto per esecuzioni dal vivo.
- Pece scura: di colore tendente al rosso/marrone, ha una consistenza morbida ed è ideale per un clima freddo. Produce un suono corposo e potente, particolarmente adatto per esibizioni in ambienti ampi.
Come scegliere la pece giusta per il tuo arco
La scelta della pece dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di corde utilizzate e le preferenze personali. Le corde metalliche o in acciaio si abbinano bene a una pece più secca, mentre le corde in budello o sintetiche richiedono una pece più morbida.
Come applicare la pece e con quale frequenza
L’applicazione della pece richiede una certa attenzione e cura. Prima di suonare, passa delicatamente la pece sui crini dell’archetto, evitando di toccare le corde con le mani per non sporcarle. La frequenza di applicazione dipende dall’intensità dell’uso e dalla sensazione di aderenza delle corde.

Pulizia dello strumento
Dopo ogni utilizzo, è importante pulire lo strumento per rimuovere eventuali residui di pece dalle corde e dalla cassa dello strumento. Una pulizia regolare contribuirà a mantenere lo strumento in ottime condizioni e a preservarne la qualità del suono nel tempo.
In conclusione, la pece è un elemento essenziale per gli strumenti ad arco, responsabile della produzione del suono che tanto amiamo. Scegliere la pece giusta e applicarla correttamente sono passaggi fondamentali per ottenere il massimo dalle nostre esecuzioni musicali.
Spero che questo articolo ti abbia fornito le informazioni necessarie per comprendere meglio l’importanza della pece e come utilizzarla al meglio sul tuo strumento ad arco. Buona musica!
Grazie per aver letto fino a qui. Seguimi su Instagram per vedere tutte le curiosità che condivido su questo strumento! Mi trovi qui: https://www.instagram.com/eleonoraumidon/