Blog

La musica a 360°
Ti racconto la musica
da prospettive diverse
In questo blog troverai consigli, strategie, ispirazione e interviste sulla didattica e sulla professione del musicista, con uno sguardo a 360 gradi, nota dopo nota!
- Tutti
- Didattica
- Eventi
- Interviste


Intervista a Stefano de Luca: un viaggio nel teatro e nella formazione
Scopri la storia di Stefano de Luca: dall’infanzia creativa al Piccolo Teatro con Strehler, fino al progetto La Casa delle Storie.


Un Viaggio nella musica e nell’insegnamento: intervista al Maestro Alessandro Mele
Scopri l’intervista al Maestro Alessandro Mele: dal percorso musicale alla passione per l’insegnamento, fino alla Masterclass di Trieste. Un racconto di crescita, confronto e dedizione alla musica.


La Casa dei Prof: musica, arte e creatività in Toscana
Scopri il progetto di Chiara Lucchini e Adriano Conti, musicisti e insegnanti che stanno trasformando un casale in Toscana in una Guesthouse dedicata a musica, arte e creatività. Un sogno che prende forma tra sfide e passione!


Giocare a lezione: l’importanza del gioco a lezione con i più piccoli 🧸
Che il gioco sia uno degli strumenti ideali per favorire l’apprendimento dei bambini più piccoli non è certo una novità. Lo facciamo in ogni ambiente educativo: in famiglia, nelle scuole, nello sport… e allora perché non farlo anche a lezioni di musica? 😀


Come organizzare l’anno scolastico se sei insegnante
Un’altra estate è giunta al termine e siamo qui, a raccogliere idee e spunti per organizzare al meglio le prossime lezioni di violino.


Cos’è la pece e ogni quanto metterla?
La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.


Archetto violino: cos’è e come è fatto
In questo articolo ti parlo di una componente fondamentale per suonare il violino: l’archetto. Curioso? Continua a leggere


Organizzare un saggio musicale: ecco la guida pratica
Per organizzare un saggio musicale che lasci un’impronta indelebile nelle menti e nei cuori degli allievi, è essenziale prestare particolare attenzione all’organizzazione e agli elementi sorpresa che renderanno l’evento unico…


Come scegliere la taglia del violino?
Non tutti sanno che ci sono due fattori fondamentali e variabili da persona a persona per scegliere la taglia giusta del violino.


Misure di violino per fasce d’età
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


È meglio comprare o affittare uno strumento musicale?
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


A che età è meglio imparare a suonare?
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Come motivare gli allievi in estate
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Com’è fatto il violino?
Oggi scopriremo com’è fatto il violino, uno strumento affascinante e molto famoso.


Intervista a Stefano de Luca: un viaggio nel teatro e nella formazione
Scopri la storia di Stefano de Luca: dall’infanzia creativa al Piccolo Teatro con Strehler, fino al progetto La Casa delle Storie.


Un Viaggio nella musica e nell’insegnamento: intervista al Maestro Alessandro Mele
Scopri l’intervista al Maestro Alessandro Mele: dal percorso musicale alla passione per l’insegnamento, fino alla Masterclass di Trieste. Un racconto di crescita, confronto e dedizione alla musica.


La Casa dei Prof: musica, arte e creatività in Toscana
Scopri il progetto di Chiara Lucchini e Adriano Conti, musicisti e insegnanti che stanno trasformando un casale in Toscana in una Guesthouse dedicata a musica, arte e creatività. Un sogno che prende forma tra sfide e passione!


Giocare a lezione: l’importanza del gioco a lezione con i più piccoli 🧸
Che il gioco sia uno degli strumenti ideali per favorire l’apprendimento dei bambini più piccoli non è certo una novità. Lo facciamo in ogni ambiente educativo: in famiglia, nelle scuole, nello sport… e allora perché non farlo anche a lezioni di musica? 😀


Come organizzare l’anno scolastico se sei insegnante
Un’altra estate è giunta al termine e siamo qui, a raccogliere idee e spunti per organizzare al meglio le prossime lezioni di violino.


Cos’è la pece e ogni quanto metterla?
La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.


Archetto violino: cos’è e come è fatto
In questo articolo ti parlo di una componente fondamentale per suonare il violino: l’archetto. Curioso? Continua a leggere


Organizzare un saggio musicale: ecco la guida pratica
Per organizzare un saggio musicale che lasci un’impronta indelebile nelle menti e nei cuori degli allievi, è essenziale prestare particolare attenzione all’organizzazione e agli elementi sorpresa che renderanno l’evento unico…


Come scegliere la taglia del violino?
Non tutti sanno che ci sono due fattori fondamentali e variabili da persona a persona per scegliere la taglia giusta del violino.


Misure di violino per fasce d’età
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


È meglio comprare o affittare uno strumento musicale?
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


A che età è meglio imparare a suonare?
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Come motivare gli allievi in estate
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Com’è fatto il violino?
Oggi scopriremo com’è fatto il violino, uno strumento affascinante e molto famoso.


Giocare a lezione: l’importanza del gioco a lezione con i più piccoli 🧸
Che il gioco sia uno degli strumenti ideali per favorire l’apprendimento dei bambini più piccoli non è certo una novità. Lo facciamo in ogni ambiente educativo: in famiglia, nelle scuole, nello sport… e allora perché non farlo anche a lezioni di musica? 😀


Come organizzare l’anno scolastico se sei insegnante
Un’altra estate è giunta al termine e siamo qui, a raccogliere idee e spunti per organizzare al meglio le prossime lezioni di violino.


Cos’è la pece e ogni quanto metterla?
La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.


Archetto violino: cos’è e come è fatto
In questo articolo ti parlo di una componente fondamentale per suonare il violino: l’archetto. Curioso? Continua a leggere


Organizzare un saggio musicale: ecco la guida pratica
Per organizzare un saggio musicale che lasci un’impronta indelebile nelle menti e nei cuori degli allievi, è essenziale prestare particolare attenzione all’organizzazione e agli elementi sorpresa che renderanno l’evento unico…


Come scegliere la taglia del violino?
Non tutti sanno che ci sono due fattori fondamentali e variabili da persona a persona per scegliere la taglia giusta del violino.


Misure di violino per fasce d’età
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


È meglio comprare o affittare uno strumento musicale?
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


A che età è meglio imparare a suonare?
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Come motivare gli allievi in estate
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Com’è fatto il violino?
Oggi scopriremo com’è fatto il violino, uno strumento affascinante e molto famoso.


Giocare a lezione: l’importanza del gioco a lezione con i più piccoli 🧸
Che il gioco sia uno degli strumenti ideali per favorire l’apprendimento dei bambini più piccoli non è certo una novità. Lo facciamo in ogni ambiente educativo: in famiglia, nelle scuole, nello sport… e allora perché non farlo anche a lezioni di musica? 😀


Come organizzare l’anno scolastico se sei insegnante
Un’altra estate è giunta al termine e siamo qui, a raccogliere idee e spunti per organizzare al meglio le prossime lezioni di violino.


Cos’è la pece e ogni quanto metterla?
La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.


Archetto violino: cos’è e come è fatto
In questo articolo ti parlo di una componente fondamentale per suonare il violino: l’archetto. Curioso? Continua a leggere


Organizzare un saggio musicale: ecco la guida pratica
Per organizzare un saggio musicale che lasci un’impronta indelebile nelle menti e nei cuori degli allievi, è essenziale prestare particolare attenzione all’organizzazione e agli elementi sorpresa che renderanno l’evento unico…


Come scegliere la taglia del violino?
Non tutti sanno che ci sono due fattori fondamentali e variabili da persona a persona per scegliere la taglia giusta del violino.


Misure di violino per fasce d’età
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


È meglio comprare o affittare uno strumento musicale?
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


A che età è meglio imparare a suonare?
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Come motivare gli allievi in estate
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Com’è fatto il violino?
Oggi scopriremo com’è fatto il violino, uno strumento affascinante e molto famoso.


Un’esperienza musicale nel suggestivo Castello Sant’Angelo Lodigiano
Eccomi qua con un nuovo articolo per raccontarvi un evento straordinario che ha avuto luogo nel suggestivo Castello Sant’Angelo Lodigiano (LO) qualche mese fa.


Masterclass di violino a Trieste: vantaggi e opportunità per gli allievi
Quest’anno io ho avuto l’opportunità di partecipare a una masterclass presso la Civica Orchestra di Trieste, per il secondo anno consecutivo. Qui te la racconto


Campus Estate 2022
Quest’anno c’è stata la possibilità di realizzare due campus estivi per i ragazzi, due soggiorni pieni di creatività, studio nei quali siamo stati circondati da un’atmosfera familiare che ha reso tutto più unico.


Workshop al Mamu
Spesso dopo l’estate gli allievi hanno bisogno di un momento per ritornare ai ritmi di studio, per questo motivo ho realizzato un workshop musicale prima della ripresa scolastica.


Colazione in musica
Perché non fare colazione tutti insieme? L’11 settembre 2021 in un posto meraviglioso immerso nel verde abbiamo suonato, mangiato e creato una bella atmosfera familiare.


Concerto finale 2021
Ogni anno organizzo un concerto conclusivo dell’anno accademico, un momento unico dove ognuno può esibirsi ed esprimere la sua creatività.


Un’esperienza musicale nel suggestivo Castello Sant’Angelo Lodigiano
Eccomi qua con un nuovo articolo per raccontarvi un evento straordinario che ha avuto luogo nel suggestivo Castello Sant’Angelo Lodigiano (LO) qualche mese fa.


Masterclass di violino a Trieste: vantaggi e opportunità per gli allievi
Quest’anno io ho avuto l’opportunità di partecipare a una masterclass presso la Civica Orchestra di Trieste, per il secondo anno consecutivo. Qui te la racconto


Campus Estate 2022
Quest’anno c’è stata la possibilità di realizzare due campus estivi per i ragazzi, due soggiorni pieni di creatività, studio nei quali siamo stati circondati da un’atmosfera familiare che ha reso tutto più unico.


Workshop al Mamu
Spesso dopo l’estate gli allievi hanno bisogno di un momento per ritornare ai ritmi di studio, per questo motivo ho realizzato un workshop musicale prima della ripresa scolastica.


Colazione in musica
Perché non fare colazione tutti insieme? L’11 settembre 2021 in un posto meraviglioso immerso nel verde abbiamo suonato, mangiato e creato una bella atmosfera familiare.


Concerto finale 2021
Ogni anno organizzo un concerto conclusivo dell’anno accademico, un momento unico dove ognuno può esibirsi ed esprimere la sua creatività.


Intervista a Stefano de Luca: un viaggio nel teatro e nella formazione
Scopri la storia di Stefano de Luca: dall’infanzia creativa al Piccolo Teatro con Strehler, fino al progetto La Casa delle Storie.


Un Viaggio nella musica e nell’insegnamento: intervista al Maestro Alessandro Mele
Scopri l’intervista al Maestro Alessandro Mele: dal percorso musicale alla passione per l’insegnamento, fino alla Masterclass di Trieste. Un racconto di crescita, confronto e dedizione alla musica.


La Casa dei Prof: musica, arte e creatività in Toscana
Scopri il progetto di Chiara Lucchini e Adriano Conti, musicisti e insegnanti che stanno trasformando un casale in Toscana in una Guesthouse dedicata a musica, arte e creatività. Un sogno che prende forma tra sfide e passione!


Intervista a Stefano de Luca: un viaggio nel teatro e nella formazione
Scopri la storia di Stefano de Luca: dall’infanzia creativa al Piccolo Teatro con Strehler, fino al progetto La Casa delle Storie.


Un Viaggio nella musica e nell’insegnamento: intervista al Maestro Alessandro Mele
Scopri l’intervista al Maestro Alessandro Mele: dal percorso musicale alla passione per l’insegnamento, fino alla Masterclass di Trieste. Un racconto di crescita, confronto e dedizione alla musica.


La Casa dei Prof: musica, arte e creatività in Toscana
Scopri il progetto di Chiara Lucchini e Adriano Conti, musicisti e insegnanti che stanno trasformando un casale in Toscana in una Guesthouse dedicata a musica, arte e creatività. Un sogno che prende forma tra sfide e passione!
Ti racconto la musica da prospettive diverse
Essere musicisti, insegnanti o genitori di giovani musicisti significa affrontare una realtà complessa, che richiede competenze trasversali e una visione ampia. In questo blog troverai consigli , strategie , ispirazione e interviste sulla didattica e sulla professione del musicista, con uno sguardo a 360 gradi Nota dopo Nota .
- Tutti
- Didattica
- Interviste
- Eventi


Intervista a Stefano de Luca: un viaggio nel teatro e nella formazione
Scopri la storia di Stefano de Luca: dall’infanzia creativa al Piccolo Teatro con Strehler, fino al progetto La Casa delle Storie.


Un Viaggio nella musica e nell’insegnamento: intervista al Maestro Alessandro Mele
Scopri l’intervista al Maestro Alessandro Mele: dal percorso musicale alla passione per l’insegnamento, fino alla Masterclass di Trieste. Un racconto di crescita, confronto e dedizione alla musica.


La Casa dei Prof: musica, arte e creatività in Toscana
Scopri il progetto di Chiara Lucchini e Adriano Conti, musicisti e insegnanti che stanno trasformando un casale in Toscana in una Guesthouse dedicata a musica, arte e creatività. Un sogno che prende forma tra sfide e passione!


Giocare a lezione: l’importanza del gioco a lezione con i più piccoli 🧸
Che il gioco sia uno degli strumenti ideali per favorire l’apprendimento dei bambini più piccoli non è certo una novità. Lo facciamo in ogni ambiente educativo: in famiglia, nelle scuole, nello sport… e allora perché non farlo anche a lezioni di musica? 😀


Come organizzare l’anno scolastico se sei insegnante
Un’altra estate è giunta al termine e siamo qui, a raccogliere idee e spunti per organizzare al meglio le prossime lezioni di violino.


Cos’è la pece e ogni quanto metterla?
La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.


Archetto violino: cos’è e come è fatto
In questo articolo ti parlo di una componente fondamentale per suonare il violino: l’archetto. Curioso? Continua a leggere


Organizzare un saggio musicale: ecco la guida pratica
Per organizzare un saggio musicale che lasci un’impronta indelebile nelle menti e nei cuori degli allievi, è essenziale prestare particolare attenzione all’organizzazione e agli elementi sorpresa che renderanno l’evento unico…


Come scegliere la taglia del violino?
Non tutti sanno che ci sono due fattori fondamentali e variabili da persona a persona per scegliere la taglia giusta del violino.


Misure di violino per fasce d’età
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


È meglio comprare o affittare uno strumento musicale?
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


A che età è meglio imparare a suonare?
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Come motivare gli allievi in estate
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Com’è fatto il violino?
Oggi scopriremo com’è fatto il violino, uno strumento affascinante e molto famoso.


Intervista a Stefano de Luca: un viaggio nel teatro e nella formazione
Scopri la storia di Stefano de Luca: dall’infanzia creativa al Piccolo Teatro con Strehler, fino al progetto La Casa delle Storie.


Un Viaggio nella musica e nell’insegnamento: intervista al Maestro Alessandro Mele
Scopri l’intervista al Maestro Alessandro Mele: dal percorso musicale alla passione per l’insegnamento, fino alla Masterclass di Trieste. Un racconto di crescita, confronto e dedizione alla musica.


La Casa dei Prof: musica, arte e creatività in Toscana
Scopri il progetto di Chiara Lucchini e Adriano Conti, musicisti e insegnanti che stanno trasformando un casale in Toscana in una Guesthouse dedicata a musica, arte e creatività. Un sogno che prende forma tra sfide e passione!


Giocare a lezione: l’importanza del gioco a lezione con i più piccoli 🧸
Che il gioco sia uno degli strumenti ideali per favorire l’apprendimento dei bambini più piccoli non è certo una novità. Lo facciamo in ogni ambiente educativo: in famiglia, nelle scuole, nello sport… e allora perché non farlo anche a lezioni di musica? 😀


Come organizzare l’anno scolastico se sei insegnante
Un’altra estate è giunta al termine e siamo qui, a raccogliere idee e spunti per organizzare al meglio le prossime lezioni di violino.


Cos’è la pece e ogni quanto metterla?
La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.


Archetto violino: cos’è e come è fatto
In questo articolo ti parlo di una componente fondamentale per suonare il violino: l’archetto. Curioso? Continua a leggere


Organizzare un saggio musicale: ecco la guida pratica
Per organizzare un saggio musicale che lasci un’impronta indelebile nelle menti e nei cuori degli allievi, è essenziale prestare particolare attenzione all’organizzazione e agli elementi sorpresa che renderanno l’evento unico…


Come scegliere la taglia del violino?
Non tutti sanno che ci sono due fattori fondamentali e variabili da persona a persona per scegliere la taglia giusta del violino.


Misure di violino per fasce d’età
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


È meglio comprare o affittare uno strumento musicale?
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


A che età è meglio imparare a suonare?
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Come motivare gli allievi in estate
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Com’è fatto il violino?
Oggi scopriremo com’è fatto il violino, uno strumento affascinante e molto famoso.


Giocare a lezione: l’importanza del gioco a lezione con i più piccoli 🧸
Che il gioco sia uno degli strumenti ideali per favorire l’apprendimento dei bambini più piccoli non è certo una novità. Lo facciamo in ogni ambiente educativo: in famiglia, nelle scuole, nello sport… e allora perché non farlo anche a lezioni di musica? 😀


Come organizzare l’anno scolastico se sei insegnante
Un’altra estate è giunta al termine e siamo qui, a raccogliere idee e spunti per organizzare al meglio le prossime lezioni di violino.


Cos’è la pece e ogni quanto metterla?
La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.


Archetto violino: cos’è e come è fatto
In questo articolo ti parlo di una componente fondamentale per suonare il violino: l’archetto. Curioso? Continua a leggere


Organizzare un saggio musicale: ecco la guida pratica
Per organizzare un saggio musicale che lasci un’impronta indelebile nelle menti e nei cuori degli allievi, è essenziale prestare particolare attenzione all’organizzazione e agli elementi sorpresa che renderanno l’evento unico…


Come scegliere la taglia del violino?
Non tutti sanno che ci sono due fattori fondamentali e variabili da persona a persona per scegliere la taglia giusta del violino.


Misure di violino per fasce d’età
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


È meglio comprare o affittare uno strumento musicale?
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


A che età è meglio imparare a suonare?
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Come motivare gli allievi in estate
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Com’è fatto il violino?
Oggi scopriremo com’è fatto il violino, uno strumento affascinante e molto famoso.


Giocare a lezione: l’importanza del gioco a lezione con i più piccoli 🧸
Che il gioco sia uno degli strumenti ideali per favorire l’apprendimento dei bambini più piccoli non è certo una novità. Lo facciamo in ogni ambiente educativo: in famiglia, nelle scuole, nello sport… e allora perché non farlo anche a lezioni di musica? 😀


Come organizzare l’anno scolastico se sei insegnante
Un’altra estate è giunta al termine e siamo qui, a raccogliere idee e spunti per organizzare al meglio le prossime lezioni di violino.


Cos’è la pece e ogni quanto metterla?
La pece è un elemento imprescindibile per gli strumenti ad arco. In questo articolo, ti guiderò attraverso il meraviglioso mondo della pece fornendoti preziosi consigli su come sceglierla e utilizzarla al meglio.


Archetto violino: cos’è e come è fatto
In questo articolo ti parlo di una componente fondamentale per suonare il violino: l’archetto. Curioso? Continua a leggere


Organizzare un saggio musicale: ecco la guida pratica
Per organizzare un saggio musicale che lasci un’impronta indelebile nelle menti e nei cuori degli allievi, è essenziale prestare particolare attenzione all’organizzazione e agli elementi sorpresa che renderanno l’evento unico…


Come scegliere la taglia del violino?
Non tutti sanno che ci sono due fattori fondamentali e variabili da persona a persona per scegliere la taglia giusta del violino.


Misure di violino per fasce d’età
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


È meglio comprare o affittare uno strumento musicale?
Comprare o affittare lo strumento musicale? In questo articolo ti racconto i pro e i contro per entrambe le scelte!


A che età è meglio imparare a suonare?
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Come motivare gli allievi in estate
Sei un insegnante di strumento e cerchi consigli su come motivare i tuoi allievi in estate e mantenere vivo il loro interesse? Leggi qui!


Com’è fatto il violino?
Oggi scopriremo com’è fatto il violino, uno strumento affascinante e molto famoso.


Intervista a Stefano de Luca: un viaggio nel teatro e nella formazione
Scopri la storia di Stefano de Luca: dall’infanzia creativa al Piccolo Teatro con Strehler, fino al progetto La Casa delle Storie.


Un Viaggio nella musica e nell’insegnamento: intervista al Maestro Alessandro Mele
Scopri l’intervista al Maestro Alessandro Mele: dal percorso musicale alla passione per l’insegnamento, fino alla Masterclass di Trieste. Un racconto di crescita, confronto e dedizione alla musica.


La Casa dei Prof: musica, arte e creatività in Toscana
Scopri il progetto di Chiara Lucchini e Adriano Conti, musicisti e insegnanti che stanno trasformando un casale in Toscana in una Guesthouse dedicata a musica, arte e creatività. Un sogno che prende forma tra sfide e passione!


Intervista a Stefano de Luca: un viaggio nel teatro e nella formazione
Scopri la storia di Stefano de Luca: dall’infanzia creativa al Piccolo Teatro con Strehler, fino al progetto La Casa delle Storie.


Un Viaggio nella musica e nell’insegnamento: intervista al Maestro Alessandro Mele
Scopri l’intervista al Maestro Alessandro Mele: dal percorso musicale alla passione per l’insegnamento, fino alla Masterclass di Trieste. Un racconto di crescita, confronto e dedizione alla musica.


La Casa dei Prof: musica, arte e creatività in Toscana
Scopri il progetto di Chiara Lucchini e Adriano Conti, musicisti e insegnanti che stanno trasformando un casale in Toscana in una Guesthouse dedicata a musica, arte e creatività. Un sogno che prende forma tra sfide e passione!


Un’esperienza musicale nel suggestivo Castello Sant’Angelo Lodigiano
Eccomi qua con un nuovo articolo per raccontarvi un evento straordinario che ha avuto luogo nel suggestivo Castello Sant’Angelo Lodigiano (LO) qualche mese fa.


Masterclass di violino a Trieste: vantaggi e opportunità per gli allievi
Quest’anno io ho avuto l’opportunità di partecipare a una masterclass presso la Civica Orchestra di Trieste, per il secondo anno consecutivo. Qui te la racconto


Campus Estate 2022
Quest’anno c’è stata la possibilità di realizzare due campus estivi per i ragazzi, due soggiorni pieni di creatività, studio nei quali siamo stati circondati da un’atmosfera familiare che ha reso tutto più unico.


Workshop al Mamu
Spesso dopo l’estate gli allievi hanno bisogno di un momento per ritornare ai ritmi di studio, per questo motivo ho realizzato un workshop musicale prima della ripresa scolastica.


Colazione in musica
Perché non fare colazione tutti insieme? L’11 settembre 2021 in un posto meraviglioso immerso nel verde abbiamo suonato, mangiato e creato una bella atmosfera familiare.


Concerto finale 2021
Ogni anno organizzo un concerto conclusivo dell’anno accademico, un momento unico dove ognuno può esibirsi ed esprimere la sua creatività.


Un’esperienza musicale nel suggestivo Castello Sant’Angelo Lodigiano
Eccomi qua con un nuovo articolo per raccontarvi un evento straordinario che ha avuto luogo nel suggestivo Castello Sant’Angelo Lodigiano (LO) qualche mese fa.


Masterclass di violino a Trieste: vantaggi e opportunità per gli allievi
Quest’anno io ho avuto l’opportunità di partecipare a una masterclass presso la Civica Orchestra di Trieste, per il secondo anno consecutivo. Qui te la racconto


Campus Estate 2022
Quest’anno c’è stata la possibilità di realizzare due campus estivi per i ragazzi, due soggiorni pieni di creatività, studio nei quali siamo stati circondati da un’atmosfera familiare che ha reso tutto più unico.


Workshop al Mamu
Spesso dopo l’estate gli allievi hanno bisogno di un momento per ritornare ai ritmi di studio, per questo motivo ho realizzato un workshop musicale prima della ripresa scolastica.


Colazione in musica
Perché non fare colazione tutti insieme? L’11 settembre 2021 in un posto meraviglioso immerso nel verde abbiamo suonato, mangiato e creato una bella atmosfera familiare.


Concerto finale 2021
Ogni anno organizzo un concerto conclusivo dell’anno accademico, un momento unico dove ognuno può esibirsi ed esprimere la sua creatività.